UPS

Servizi di spedizione 317 views

Introduzione

UPS è un operatore logistico di livello internazionale, presente in oltre 220 Paesi. Integrato nella piattaforma Logivery, consente l'automazione delle spedizioni, il tracciamento in tempo reale e una gestione avanzata delle consegne, contribuendo all'ottimizzazione dei flussi operativi.

Configurazione del Servizio

1. Per configurare il servizio UPS recarsi nel menu a sinistra servizi di spedizione.

2. Clicca in alto a destra su Aggiungi servizio di spedizione 

3.  Scegliere il servizio  UPS per iniziare la configurazione dei parametri.

Configurazione dei Parametri

1. Compilare il campo “Numero Account UPS” con il codice identificativo assegnato dal servizio di spedizione.

2. Dal menu a tendina “Codice del Servizio”, selezionare la tipologia di servizio prevista per la spedizione.

I codici di servizio UPS sono identificatori utilizzati per distinguere le diverse modalità di spedizione offerte dal corriere. Ogni codice corrisponde a un tipo di servizio specifico, che varia per tempi di consegna, copertura geografica, priorità e costi. Questi codici permettono di automatizzare la selezione del servizio più adatto in fase di spedizione, facilitando il calcolo delle tariffe, la gestione del tracking e l’ottimizzazione dei flussi logistici.

3. Accedere al menu a tendina “Tipo Etichetta” e selezionare il formato di stampa desiderato tra quelli disponibili. La piattaforma consente la scelta tra:

  • PDF: formato standard compatibile con stampanti comuni.
  • ZPL: formato dedicato alle stampanti termiche Zebra, ottimizzato per la stampa diretta tramite protocollo Zebra Programming Language.

4. Nel pannello dedicato alle opzioni di spedizione, accedere al menu a tendina Shipment Charge e selezionare la voce corrispondente al tipo di servizio logistico desiderato. La selezione influisce sulle modalità di gestione dei costi associati alla spedizione.

Di seguito la descrizione delle opzioni disponibili:

  • Transportation : le spese di trasporto sono sostenute direttamente dal mittente (Shipper).
  • Duties and Taxes : il mittente si fa carico di eventuali dazi doganali e tasse di importazione.
  • Broker of Choice : il destinatario seleziona un broker doganale esterno (diverso da UPS) per la gestione delle pratiche di sdoganamento.

5. Accedere al menu a tendina “First Information” e "Second Information" per selezionare il contenuti principali da riportare nelle note descrittive dell’etichetta di spedizione.

  • Sender phone number: indica il numero di telefono del mittente. È utile per comunicazioni operative o per verificare la provenienza della spedizione.
  • Receiver phone number: rappresenta il numero di telefono del destinatario, utilizzato per contatti diretti in fase di consegna.
  • Associated orders (number): mostra il numero identificativo dell’ordine associato alla spedizione. È il riferimento principale per collegare la spedizione al relativo ordine.
  • Associated orders (secondary_id): identifica un codice secondario dell’ordine, spesso utilizzato in sistemi che gestiscono ID multipli o codici interni paralleli.
  • Associated products sku: elenca il codice SKU dei prodotti contenuti nell’ordine o associati alla spedizione. Utile per controllo inventario e tracciabilità.
  • Shipment number: è il numero identificativo della spedizione, come un codice di tracking o un ID interno del sistema logistico.
  • Riferimento: campo dedicato al riferimento interno del cliente o del sistema. Può rappresentare un codice personalizzato o un riferimento gestionale.
  • Riferimento esterno: campo utilizzato per memorizzare un riferimento proveniente da sistemi esterni, come un numero d’ordine marketplace o un codice cliente.
  • Special instruction (note): contiene eventuali istruzioni speciali o note operative fornite dal cliente per la spedizione (es. “consegnare solo di pomeriggio”).
  • Receiver notes: mostra le note specifiche inserite dal destinatario, se presenti, ad esempio indicazioni aggiuntive per la consegna.
  • Associated products sku x quantity: visualizza l’elenco dei prodotti associati alla spedizione con il relativo numero di unità. Indispensabile per verificare contenuto e quantità.
  • Sender address line 2: seconda riga dell’indirizzo del mittente, utilizzata per dettagli aggiuntivi come reparto, piano o edificio.
  • Sender address line 3: terza riga opzionale dell’indirizzo del mittente, per ulteriori specifiche logistiche.
  • Receiver address line 2: seconda riga dell’indirizzo del destinatario, utile per indirizzi complessi o dettagli aggiuntivi.
  • Receiver address line 3: terza riga opzionale per completare l’indirizzo del destinatario.
  • Order item title: mostra il titolo o la descrizione del prodotto contenuto nell’ordine, utile per una rapida identificazione visiva.

6. Si possono scegliere anche altre 2 informazioni aggiuntive scegliendole dai menu a tendina Second reference.

7. L’opzione Merge Content consente di combinare più informazioni selezionate in un’unica stringa di testo.

Quando questa funzione è attiva, il sistema unisce i dati scelti nel campo “First Information” (o campi collegati) per generare una sola riga di testo con una lunghezza massima di 70 caratteri.

Se la stringa finale supera questo limite, il sistema la suddivide automaticamente in due riferimenti da 35 caratteri ciascuno.

Questo garantisce compatibilità con i limiti di visualizzazione o di stampa di determinati sistemi logistici, etichette o API di integrazione.

8. Per terminare la configurazione clicca su Salva Parametri del corriere