Stoccaggio
Stoccaggio
1. Questa schermata consente di creare una nuova tariffa per il servizio di stoccaggio prodotti in magazzino, associata a una specifica struttura logistica.
2. Il campo Servizio logistico serve a identificare il tipo di attività di stoccaggio a cui si riferisce la tariffa. La selezione determina il contesto operativo e può influenzare il modello di prezzo e le regole applicabili :
- Stoccaggio container : Tariffa applicata allo stoccaggio di container interi.
Utilizzo tipico: magazzini doganali, aree di transito, logistiche portuali. - Stoccaggio prodotti : Tariffa riferita allo stoccaggio di singoli articoli o SKU.
Utilizzo tipico: magazzini retail, e-commerce, distribuzione. - Stoccaggio a lungo termine : Tariffa per lo stoccaggio prolungato oltre una soglia temporale definita.
Utilizzo tipico: giacenze lente, stock strategici, deposito stagionale.
3. Il campo Modello di prezzo serve a definire la logica con cui viene calcolata la tariffa per il servizio logistico selezionato. La scelta del modello incide direttamente sul modo in cui il sistema applica i costi alle operazioni di magazzino o spedizione:
- Per peso: calcolo basato sul peso totale della merce.
- Per volume: calcolo basato sul volume (m³) della merce.
- Per numero di costo merce: calcolo in base al numero di voci di costo associate alla merce.
- Percentuale prezzo merce: applicazione di una percentuale sul valore della merce.
- Per anagrafica SKU: tariffa specifica per ogni codice prodotto.
- Per unità di prodotto: tariffa per ogni unità fisica gestita.
- Per unità di carico: tariffa per ogni unità di carico (es. pallet, container).
- Per gestione contratto di servizio: tariffa legata alla gestione amministrativa o operativa del contratto.
4. Unità da saltare indica il numero di unità che devono essere ignorate o escluse dal conteggio o dalla tariffazione.
- Valore predefinito: 0 → nessuna unità viene saltata.
- Utilizzo tipico: escludere le prime unità gratuite, ignorare soglie iniziali, gestire eccezioni.
5. Numero : valore numerico principale da applicare alla configurazione (es. quantità, soglia, moltiplicatore).
- Valore predefinito: 1
- Utilizzo tipico: definire il numero di unità da considerare, il passo di iterazione, o il valore di riferimento per la tariffa.
6. Nel campo Prezzo inserisci il costo per il servizio selezionato.
7. Il campo Frequenza pricing serve a definire con quale cadenza temporale viene applicata la tariffa configurata. La selezione incide direttamente sul calcolo dei costi e sulla periodicità della fatturazione o del conteggio:
- Una tantum
La tariffa viene applicata una sola volta, al momento dell’esecuzione del servizio.
Utilizzo tipico: servizi non ricorrenti, attivazioni, operazioni singole. - Al giorno
La tariffa viene applicata ogni giorno in cui il servizio è attivo.
Utilizzo tipico: stoccaggio giornaliero, noleggio spazi, servizi continuativi. - A settimana
La tariffa viene applicata su base settimanale.
Utilizzo tipico: contratti di deposito, servizi di trasporto ricorrenti. - Al mese
La tariffa viene applicata mensilmente.
Utilizzo tipico: abbonamenti, stoccaggio a lungo termine, servizi gestionali.
8. Regola categorie definisce le categorie merceologiche a cui si applica la tariffa.
9. Periodo di tariffazione specifica l’intervallo temporale di validità della tariffa.
10. Vincoli dimensioni unità di carico indica eventuali vincoli fisici per l’unità di carico (esempio: Europallet)
11 Il campo Descrizione serve per fornire ulteriori dettagli o chiarimenti sul servizio offerto.
10. Clicca su Salva tutto e chiudi per terminare