Ricevimento Merce
Ricevimento Merce
1. Nel processo di creazione di una tariffa per il servizio “Ricevimento merce” all’interno del magazzino “, il sistema consente di impostare i parametri associati al servizio.
2 Durante la creazione di una tariffa, il primo campo obbligatorio da compilare è Servizio logistico. Questo campo determina la tipologia di attività logistica alla quale verrà associata la tariffa.
3. Il campo "Modello di prezzo" serve a definire la logica con cui verranno calcolati i costi associati a un prodotto, spedizione o servizio. La scelta del modello influisce direttamente sulla fatturazione, la gestione del magazzino e l’ottimizzazione dei costi:
- Per peso: tariffa calcolata in base al peso totale della merce gestita.
- Per volume: tariffa calcolata in base al volume (m³) della merce.
- Per arrivo: tariffa applicata all’evento di arrivo della merce in magazzino.
- Per anagrafica SKU: tariffa specifica per ogni codice prodotto (SKU).
- Per la prima unità di prodotto gestita: tariffa applicata solo alla prima unità gestita, utile per costi di setup o soglie iniziali.
- Per unità di prodotto: tariffa per ogni unità fisica gestita.
- Per le prime unità di carico: tariffa applicata alle prime unità di carico (es. primi pallet).
- Per unità di carico: tariffa per ogni unità di carico gestita (es. pallet, container)
4. Nel campo Prezzo inserisci il costo per il servizio selezionato.
5. Nel menu a tendina Unità di misura scegli l'unità di misura desiderata.
6. Regola categorie definisce le categorie merceologiche a cui si applica la tariffa.
7. Periodo di tariffazione specifica l’intervallo temporale di validità della tariffa.
8. Vincoli dimensioni unità di carico indica eventuali vincoli fisici per l’unità di carico (esempio: Europallet)
9. Il campo Descrizione serve per fornire ulteriori dettagli o chiarimenti sul servizio offerto.
10. Clicca su Salva tutto e chiudi per terminare