Parametri comuni ai servizi di spedizione

Servizi di spedizione 211 views

Configurazione

1. Per accedere alla sezione clicca su ​Servizi di spedizione nel menu a sinistra visualizzabile sotto la voce Configurazioni.

2. L'utente accede alla pagina con l'elenco di tutti Servizi di spedizione creati e configurati.

Creazione servizio di spedizione

1. Per creare un nuovo servizio di spedizione clicca su Aggiungi servizio di spedizione in alto a destra

2. L'utente visualizza la pagina con l'elenco dei Corrieri disponibili ed utilizzabili per la creazione del servizio di spedizione. Cliccando sul corriere desiderato si entra nella pagina di configurazione dei parametri.

I parametri di base possono variare in base alle richieste del Corriere ed alla sua configurazione personale.

Caratteristiche principali

1. Nelle caratteristiche principali l'utente deve inserire tutti i dati riferiti alla configurazione dei pacchi.

2. Nella pagina Caratteristiche principali inserire nel campo Riferimento esterno, il codice che si riferisce al corriere utilizzato per la spedizione (Es. Poste Italiane).

3. Di seguito viene scelto il servizio di spedizione da utilizzare.

Opzioni di configurazione del servizio del corriere

1. Nel campo Tipi di imballaggi utilizzabili, selezionare i tipi di imballaggi che si vogliono utilizzare per le spedizioni.

2. E' possibile scegliere nel menu a tendina Inserire automaticamente le spedizioni in un manifest, se si vuole auto compilare il manifest, scegliendo il più recente oppure creando automaticamente il bordereau, se non è già presente. Di default la scelta è l'inserimento manuale da parte dell'operatore.

Modalità di compilazione dichiarazione doganale

1. Nel caso la spedizione sia diretta verso l'estero, l'utente può compilare automaticamente la dichiarazione doganale oppure compilarla a mano tramite il menu a tendina.

2, Successivamente selezionare il menu di destra 

3. Compilare tutte le informazioni richieste per la preimpostazione della dichiarazione doganale.

4. Il menu a tendina Natura della transazione mostra la natura del prodotto che si sta spedendo (regalo, campione commerciale, merce destinata alla vendita, merce non destinata alla vendita e documenti).

5. Nel menu a tendina Origine della merce, seleziona il paese di provenienza della merce.

6. Il campo Codice Doganale serve all'utente per ricercare il codice TARIC (📄 Codici TARIC) specifico in base alla natura della merce (Es. inserendo Ceramica saranno elencati tutti i codici doganali per prodotti in ceramica).

7. Nel campo Contenuto Sintetico inserisci la specificità del prodotto (Es. Vasi in ceramica).

Unità di misura

1. Inserire nei 3 campi successivi le Unità di misura utilizzate per la spedizione del pacco:

  • Unità di misura lineare
  • Unità di misura del peso
  • Valuta

2. Esistono dei parametri che definiscono dei limiti entro i quali puoi gestire determinati servizi di spedizioni. Compila i campi successivi per definire questi parametri.

I parametri limite vengono indicati dal Corriere.

Peso Massimo : indica il peso massimo che si può raggiungere per la spedizione

Dimensioni Massima perimetrale della faccia piccola più l'altro lato :  Si calcola sommando la lunghezza della faccia più piccola e il perimetro della sezione trasversale del pacco.

Dimensioni Massima perimetrale del lato più corto sommata alla mediana :   la mediana può essere interpretata come il valore medio tra la lunghezza e la larghezza (o l'altezza) del pacco. Se la lunghezza, la larghezza e l'altezza sono L, W e H, allora la mediana potrebbe essere calcolata come (L + W + H)/3.

Dimensione massima del lato più lungo : Si calcola misurando il lato più lungo del pacco.

Dimensione massima del lato più corto : Si calcola misurando il lato più corto del pacco.

Dimensione massima del lato mediano :  La dimensione massima del lato mediano si riferisce alla misura intermedia tra le tre dimensioni principali di un pacco (lunghezza, larghezza e altezza).

Dimensione massima dei 3 lati :  Per determinare la dimensione massima dei tre lati di un pacco, si considerano le misure della lunghezza (L), larghezza (W) e altezza (H). La dimensione massima è il valore più grande tra queste tre misure.

3. Ci sono corrieri che permettono comunque di spedire pacchi anche Fuori Misura aggiungendo un sovra prezzo alla spedizione. 

4. Per inserire i parametri in eccedenza clicca su Manage excess prices

5. Definisci la dimensione e il sovraprezzo da applicare per tale dimensione nei campi Exceed value e Price. (Es. per una misura massima di 110 cm il sovraprezzo sara' di € 50).

Settaggio opzioni supportate nel servizio del corriere

1. I campi che seguono servono per completare le ultime opzioni del servizio corriere :

Servizio spedizione tracciabile, imposta su Si se desideri ricevere informazioni sulla tracciabilità del pacco nella Cloud App.

Servizio di pagamento in contrassegno, imposta su Si solo se il servizio è per spedizioni Nazionali.

Gestione multi collo, imposta su Si se vuoi gestire la spedizione usando più pacchi per la stessa spedizione.

Servizio Assicurazione, imposta su Si se il servizio di spedizione prevede un'assicurazione sui pacchi spediti.

Richiedi l'etichetta il prima possibile, per velocizzare la creazione dell'etichetta appena viene creata automaticamente la spedizione.

2. Clicca su Salva passo e continua  per passare al passo successivo

Rotte servite

1. Nei parametri Rotte Servite si definiscono i percorsi Da e Verso determinati paesi. 

Nella pagina principale viene indicato l'elenco dei gruppi di destinazione.

2. Per visualizzare la rotta preimpostata clicca sul tasto Gestisci la lista delle Nazioni 

3. L'utente ora può visualizzare una pagina che indica la nazione di partenza (in questo caso Italia) e le rotte di arrivo.


4. A seconda della Nazione ci possono essere delle zone di esclusione dal servizio. Per definire queste zone clicca sull'icona sotto la scritta Zones. 

5. Nella pagina di definizione si trovano i parametri per selezionare le zone da escludere dal servizio.

6. Clicca su Add group of postcodes  per andare a definire i gruppi di codici postali da escludere

7. Nel menu a tendina della selezione di tali gruppi scegliere fra le diverse opzioni.

  • Province: esclusione di una data provincia.
  • Regione: esclusione di una data regione.
  • Zona: esclusione di una data zona geografica del paese (Es. Nord-Sud-Isole)

8. Una volta scelto il gruppo sulla destra appaiono le opzioni riguardanti la propria scelta. 

In questo caso chiedendo l'esclusione di una zona il menu è il seguente:

9. Clicca su Aggiungi per tornare al menu precedente

10. Nel riepilogo scegliere se includere od escludere la zona dal servizio di spedizione.

11 : Una volta esclusa la zona il sistema indica sotto la voce Search the list of postcodes, tutti i CAP inclusi o eventualmente esclusi dal servizio di spedizione.

12. E' possibile inoltre inserire un determinato CAP da parte dell'utente per verificarne l'effettiva esclusione.

13. Un altra modalità per escludere determinate zone è quella del Postcode, utilizzando i codici postali.

14. Clicca su Add new postcode  per aggiungere un codice postale da escludere 

15. Inserisci il codice postale nel campo richiesto 

16. Successivamente scegli se includere o escludere tale CAP.

17. Quando indichiamo interamente un Cap abbiamo l'opportunità di aggiungere l'opzione Inizia Con per escludere determinate zone che iniziamo con parte di un CAP (Es. escludere tutte le zone che iniziano col Cap 101).

Le esclusioni possono essere configurate sia per Nazioni di partenza che per nazioni di arrivo.

18. Per selezionare solo una zona o una regione di una Nazione basta escluderla e creare una regola di inclusione per una determinata zona regione o provincia. (Es. per creare spedizioni nella sola zona di Cosenza)

19. Clicca su Salva passo e continua  per passare al passo successivo 

Prezzi

1. Una volta definite le rotte bisogna definirne i prezzi. Nella pagina di configurazione, inserire la tratta desiderata scegliendola dal menu a tendina Seleziona la rotta per modificare le fasce di peso e i prezzi.

2. Una volta scelta la rotta preferita vengono mostrate le Fasce di peso e prezzi.

3. Per caricare nuove Fasce di peso e prezzo clicca su Aggiungi la fascia di peso e il prezzo per il percorso selezionato 

Le tariffe dei corrieri sono definite Ad Personam in base al contratto stipulato con il Corriere stesso.

4. Per aggiungere una nuova Fascia di peso e prezzo compilare i campi richiesti inserendo le soglie Da peso Al peso e il Prezzo.

Confermare con Salva e chiudi

5. Nel campo Supplementi di prezzi per peso eccedente bisogna impostare il sovraprezzo nel caso il peso della spedizione sia eccedente rispetto alla fascia prestabilita. 

Nell' esempio ci sarà un sovraprezzo di € 50 ogni 20 Kg per un massimo di 500 Kg.

6. E' presente anche un simulatore per aiutare l'utente a verificare se ha impostato correttamente il supplemento. Clicca Simula il calcolo del prezzo per avviare la simulazione.


7. Si può calcolare anche il costo in base al parametro volumetrico di una spedizione.

Questo metodo di calcolo tiene conto non solo del peso reale del pacco, ma anche dello spazio che esso occupa. È particolarmente rilevante per pacchi di grandi dimensioni ma con peso ridotto.

8. Clicca sul menu a tendina Modalità di calcolo per selezionare le 2 modalità :

CM3/ Coefficiente volumetrico :  Il volume del pacco viene calcolato moltiplicando la lunghezza, la larghezza e l'altezza, in centimetri cubici (cm3).

M3 x Coefficiente volumetrico :  : Ottieni le dimensioni del pacco (lunghezza, larghezza e altezza) in metri, e moltiplica questi valori per trovare il volume in metri cubi.

La modalità di calcolo viene variata in automatico in base alla scelta effettuata nel menu Modalità di calcolo.

9. Nel menu a tendina Modalità di arrotondamento è possibile fare degli arrotondamenti in base ai parametri del corriere.

10. Nel caso di spedizione multi collo, l'utente può definire se calcolare il prezzo del singolo collo e sommare i prezzi (Somma dei costi) oppure fare la somma dei pesi per calcolare il costo complessivo della spedizione (Somma del peso).

11. Nel menu a tendina Condizioni per il calcolo del peso volumetrico l'utente ha  2 opzioni :

Senza limitazioni : è il parametro predefinito e qualunque sia il peso del pacco va calcolato il peso volumetrico.

A partire da un peso e dimensioni minime : ci sono Corrieri che fino ad un determinato peso o a delle dimensioni massime,  non fanno pagare il peso volumetrico.

12. Clicca su Salva passo e continua   per passare al passo successivo 

Supplementi

1. Dopo aver calcolato i parametri nei prezzi potrebbero essere necessari dei Supplementi ulteriori.

2. Nella pagina di configurazione sono presenti 7 voci che indicano la tipologia degli eventuali Supplementi da applicare :

  • Supplemento Contrassegno : quando il cliente paga con la metodologia del contrassegno.
  • Supplemento Assicurazione : quando il cliente aggiunge un'opzione assicurativa al pacco.
  • Supplementi Fisso : quando si inserisce un aumento fisso su tutte le spedizioni.
  • Supplemento Clima : serve per compensare i Kg di Co2 emessi
  • Supplemento Contrassegno (%) : quando il supplemento contrassegno viene calcolato con una percentuale.
  • Supplemento Assicurazione (%) : quando il supplemento assicurativo viene calcolato con una percentuale.
  • Supplemento Carburante : è un supplemento calcolato in base all'aumento del carburante.

Come si Calcola il Supplemento Carburante

  1. Prezzo Base di Riferimento: Viene fissato al momento della sottoscrizione del contratto di trasporto.
  2. Prezzo del Carburante: Viene confrontato con il prezzo base di riferimento ogni settimana o mese, a seconda delle condizioni contrattuali.
  3. Percentuale di Aumento: Viene applicata una percentuale di aumento sulla tariffa di trasporto in base alla variazione del prezzo del carburante.

3. Per concludere la configurazione dei servizi di spedizione clicca sul pulsante Ho finito