Stati del tracking

Logiche applicative 50 views

Vengono di seguito illustrati gli stati fondamentali che contraddistinguono le diverse fasi di avanzamento di una spedizione, dalla presa in carico dell’ordine fino alla sua consegna al destinatario.

Classificazione degli stati

Gli stati sono suddivisi  in 3 gruppi :

SUCCESS : nel contesto del tracking logistico, il gruppo di stati denominato "Success" rappresenta tutte le fasi del flusso di spedizione in cui il processo avanza in modo regolare, senza anomalie. Tali stati certificano il corretto svolgimento delle operazioni previste, dall'accettazione dell'ordine fino alla sua consegna

WARNING ; il sistema registra come “Warning” tutti gli eventi che esprimono deviazioni dal flusso regolare della spedizione. Questi stati attivano notifiche di allerta e suggeriscono verifiche o azioni da parte dell’operatore logistico.

DANGER : Il gruppo di stati "Danger" all’interno del sistema di tracking identifica eventi critici che compromettono definitivamente il completamento della spedizione. Tali stati indicano una chiusura del processo logistico e attivano protocolli di gestione straordinaria (rimborsi, nuovi invii, gestione resi).


Stati "Success"


Prenotato 

Lo stato “Prenotato” segnala che la spedizione è stata correttamente registrata nel sistema del corriere. In questa fase, l’etichetta è stata generata e il ritiro è stato pianificato, ma il collo non è stato ancora preso in carico fisicamente.

Ritirata 

Lo stato “Ritirata” indica che il collo è stato fisicamente preso in carico dal corriere presso il mittente o da un punto di raccolta convenzionato. Da questo momento, la spedizione entra ufficialmente nel circuito logistico e viene instradata verso le tappe successive.

Arrivata all'Hub 

Lo stato “Arrivata all'Hub” segnala che la spedizione ha raggiunto un nodo logistico intermedio, denominato hub. In questo centro avviene lo smistamento delle merci, con riorganizzazione per destinazione geografica, in vista del successivo inoltro.

In Transito 

Lo stato “In Transito” rappresenta la fase attiva del trasporto tra due nodi logistici. In questo periodo, il collo è fisicamente in movimento e percorre una tratta definita, spesso senza eventi o aggiornamenti di sistema fino al successivo checkpoint.

In Consegna 

Lo stato “In Consegna” indica che il collo è stato preso in carico dal corriere per l’ultima fase del trasporto. Il veicolo di distribuzione è in movimento verso l’indirizzo del destinatario. La consegna è prevista entro poche ore, salvo imprevisti.

Consegnato 

Lo stato “Consegnato” indica il completamento del flusso logistico. Il pacco è stato recapitato al destinatario all’indirizzo previsto. A seconda del corriere, possono essere registrati dettagli aggiuntivi come firma del ricevente, timestamp della consegna, e documentazione visiva (es. foto del collo depositato).

In Dogana 

Lo stato “In Dogana” segnala che la spedizione è in attesa di autorizzazione presso un ufficio doganale. Le autorità competenti possono effettuare controlli documentali e fisici, applicare oneri doganali e richiedere chiarimenti. La durata di questa fase dipende dal tipo di merce, dal Paese di destinazione e dalla completezza della documentazione.

Durante questa fase, le autorità doganali possono:

  • verificare i documenti di spedizione
  • applicare dazi o imposte
  • ispezionare fisicamente il contenuto del pacco
  • richiedere informazioni aggiuntive da mittente o destinatario

Questa è una tappa standard per le spedizioni internazionali, ma la durata può variare a seconda del tipo di merce, del Paese di ingresso e della completezza della documentazione fornita.


Stati "Warning"


In Attesa 

Il pacco è attualmente contrassegnato come “In Attesa”, condizione che interrompe temporaneamente il flusso logistico in attesa di azioni risolutive. Le cause possono variare: documentazione incompleta, problematiche doganali, indirizzi incoerenti, oppure richieste di posticipo. Il sistema, in genere, attiva notifiche e suggerisce istruzioni per lo sblocco.

Problemi d'indirizzo 

Lo stato “Problemi d’indirizzo” indica l’impossibilità di completare la consegna a causa di incongruenze nei dati del destinatario. Tali criticità possono riguardare elementi mancanti o errati (CAP, numero civico, nominativo, ecc.). Il sistema segnala la necessità di rettifica per consentire il proseguimento della spedizione.

In attesa di ritiro del cliente 

Lo stato “In attesa di ritiro del cliente” indica che la spedizione è stata consegnata presso un punto fisico prestabilito (locker, esercizio convenzionato, ufficio postale), dove rimarrà disponibile fino al ritiro da parte del destinatario. Il sistema può associare una scadenza di giacenza, oltre la quale è prevista la restituzione al mittente.

Avvertimento 

“Avvertimento” è uno stato che segnala una potenziale criticità nel flusso della spedizione. Sebbene non costituisca ancora un errore bloccante, richiede interventi tempestivi per evitare compromissioni o ritardi. Può derivare da incongruenze logistiche, problemi di tracciamento, o anomalie nei dati associati al collo.

Le cause possono variare:

  • documentazione mancante o non valida
  • pacco danneggiato o non conforme
  • tentativi di consegna ripetutamente falliti
  • questioni doganali o di sicurezza

Questo stato è spesso accompagnato da una spiegazione specifica e da una richiesta di intervento (es. fornire dati aggiuntivi, contattare l’assistenza, o confermare informazioni).

Rimanda la Consegna 

Lo stato "Rimanda la Consegna" indica che la consegna del pacco è stata temporaneamente posticipata rispetto alla data inizialmente prevista. Questa modifica può essere stata richiesta direttamente dal destinatario (ad esempio perché non disponibile in quel giorno) oppure decisa dal corriere per motivi operativi, come imprevisti nella logistica, condizioni meteorologiche avverse o picchi di volume elevato. In pratica, il pacco è in stand-by: non è bloccato, ma semplicemente è stata spostata in avanti la sua consegna, mantenendolo comunque all’interno del flusso logistico.

Contatta il Deposito 

Lo stato "Contatta il Deposito" indica che è necessario mettersi in contatto con il centro logistico o il deposito che sta gestendo la spedizione. Questo può succedere in diverse circostanze:

  • mancata consegna per motivi non specificati
  • problemi nell’indirizzo o nella disponibilità del destinatario
  • esigenze particolari legate al pacco (ad esempio dimensioni, condizioni, documentazione)
  • rientro al mittente programmato ma ancora evitabile

In pratica, il pacco si trova in uno stato di “attesa amministrativa”, e il contatto con il deposito serve per fornire istruzioni o risolvere un ostacolo prima che la spedizione possa proseguire o essere restituita.

Consegna Parziale 

Lo stato “Consegna Parziale” segnala che una parte della spedizione è stata recapitata con successo, mentre alcuni articoli risultano ancora in transito o pianificati per una consegna separata. È frequente nei flussi multi-collo o con spedizioni scaglionate.

Le cause possono includere:

  • articoli spediti da magazzini diversi
  • dimensioni o pesi che richiedono trasporti separati
  • ritardi imprevisti su parte della spedizione
  • smistamento non simultaneo presso i centri logistici

Il corriere potrebbe effettuare un’altra consegna nei giorni successivi, e in genere viene fornito un tracking aggiornato per ciascun collo.

Rifiutato 

Lo stato "Rifiutato" indica che il destinatario ha scelto di non accettare la consegna del pacco al momento in cui il corriere ha tentato la consegna. Questa decisione può derivare da vari motivi, come:

  • pacco danneggiato visibilmente all’arrivo
  • ordine errato o non riconosciuto
  • cambio d’idea da parte del cliente
  • tentativo di consegna non autorizzato

In genere, dopo un rifiuto, il pacco viene trattenuto temporaneamente presso il deposito in attesa di istruzioni (reso al mittente, nuova consegna, o distruzione in casi estremi). Il corriere può anche inviare una notifica al mittente con i dettagli del rifiuto.

Contattare il Mittente 

Lo stato "Contatta il Mittente" indica che il corriere o il sistema di tracciamento ha rilevato una condizione anomala che impedisce la prosecuzione regolare della spedizione, e richiede il coinvolgimento diretto del mittente per la risoluzione.

Esempi comuni includono:

  • documentazione mancante o errata
  • problemi legati al contenuto del pacco (restrizioni, dogana, dimensioni)
  • richiesta di autorizzazione o conferma per procedere con la consegna
  • pacco danneggiato o smarrito in fase di trasporto

In sostanza, il destinatario non può sbloccare la situazione: è il mittente che deve contattare il corriere per fornire informazioni o prendere decisioni operative.


Stati "Danger"


Tentativo di Consegna Fallito 

 Il sistema registra come “Tentativo di Consegna Fallito” l’evento in cui il corriere ha effettuato una consegna, ma questa non è andata a buon fine. Le cause più frequenti includono:

  • destinatario assente al momento del passaggio
  • indirizzo non accessibile o errato
  • rifiuto della consegna senza una motivazione specifica
  • mancanza di documentazione o pagamento richiesto alla consegna (es. contrassegno)

Di solito, dopo un tentativo fallito il corriere lascia un avviso con indicazioni sul nuovo tentativo o su come ritirare il pacco presso un punto designato. A volte, viene programmata automaticamente una seconda consegna.

Restituito al Mittente 

 lo stato "Restituito al Mittente" indica che la spedizione è stata indirizzata nuovamente verso chi l'ha inviata originariamente, invece di raggiungere il destinatario. Questo può avvenire per diverse ragioni, come:

  • indirizzo errato o incompleto
  • destinatario assente dopo vari tentativi di consegna
  • rifiuto esplicito da parte del destinatario
  • tempi massimi di giacenza superati in un punto di ritiro
  • problematiche doganali irrisolte

In sostanza, il viaggio del pacco si conclude tornando alla partenza, e il corriere solitamente aggiorna il tracking con questa informazione, indicando anche la data e il motivo della restituzione.

Tracking Scaduto 

 Lo stato “Tracking Scaduto” segnala che il codice di tracciamento associato alla spedizione non ha ricevuto aggiornamenti per un periodo prolungato. Il sistema del corriere lo considera inattivo o archiviato, rendendone la consultazione non più disponibile attraverso i canali standard.

Questo può succedere in diversi casi:

  • la spedizione è stata completata da tempo, ma il tracking non è stato aggiornato con lo stato finale
  • il pacco è andato perso o non ha avuto movimenti registrati per molti giorni
  • il codice fornito era errato o non è mai stato attivato correttamente

In genere, questo stato è un campanello d’allarme: conviene contattare il servizio clienti del corriere o del venditore per chiarimenti e, se necessario, richiedere una rispedizione o un rimborso.

Annullato 

 Lo stato “Annullato” rappresenta la cessazione definitiva del processo di spedizione prima della fase di consegna. Il collo non è stato movimentato oltre il punto di origine o ha interrotto il percorso per motivi gestionali, logistici o contrattuali. Questo può accadere per diverse ragioni:

  • il mittente ha deciso di annullare l’invio prima del ritiro
  • il pagamento non è stato completato correttamente
  • il pacco è stato rifiutato o bloccato in una fase iniziale del transito
  • sono emersi problemi tecnici o amministrativi che hanno impedito la partenza

In caso di stato “Annullato”, la spedizione viene arrestata definitivamente e non raggiunge il destinatario. Il processo logistico viene interrotto prima della fase di consegna. Il sistema genera una notifica automatica, e — se previsto dal servizio — attiva le procedure di rimborso, restituzione al mittente o gestione alternativa del collo.

Non Ritirato 

Lo stato “Non Ritirato” si applica quando il destinatario non effettua il ritiro del pacco presso il punto designato (es. locker, punto vendita o ufficio postale) entro i giorni stabiliti dal corriere. Trascorso tale periodo, la spedizione viene considerata abbandonata, con possibile attivazione di flussi alternativi: restituzione al mittente, smaltimento o gestione a magazzino, in base ai termini di servizio.

In questa situazione, di solito il pacco viene:

  • restituito al mittente
  • trattenuto temporaneamente presso il deposito
  • o, in casi estremi, smaltito (se le condizioni lo prevedono)

È uno stato importante da comunicare tempestivamente, soprattutto se si vogliono evitare costi extra o la perdita della merce.

Riservato 

Lo stato “Riservato” indica che la spedizione è stata temporaneamente trattenuta o messa da parte all’interno del sistema logistico per motivi specifici. Ciò può includere controlli qualità, attesa di documentazione, consolidamento con altri colli, oppure vincoli legati a pianificazione operativa (es. finestre di consegna, gestioni prioritarie o programmate). Lo stato non implica cancellazione né ritardo definitivo, ma sospensione temporanea all’interno del ciclo di consegna.. È uno stato meno comune, ma utilizzato in alcuni contesti specifici come:

  • spedizioni riservate per il ritiro in una data futura
  • blocco in attesa di istruzioni particolari da parte del mittente o del destinatario
  • articoli che devono rispettare una finestra temporale di consegna prestabilita

In sostanza, il pacco è già all’interno del circuito logistico, ma "in pausa" per motivi gestionali o personalizzati.

Ripristino 

Lo stato “Ripristino” indica la riattivazione di una spedizione precedentemente interrotta (es. annullata, sospesa, non ritirata o rientrata). Questo processo può avvenire a seguito di una nuova istruzione da parte del mittente, di una richiesta del destinatario o di un’esigenza logistica (es. riconsegna, rilavorazione, rientro merce non danneggiata). La spedizione torna nel flusso attivo con l’obiettivo di completare il ciclo di consegna. Questo stato può comparire in situazioni come:

  • un pacco “restituito al mittente” che viene rimesso in circolo
  • una spedizione cancellata o bloccata che viene riattivata manualmente
  • una consegna fallita che viene riprogrammata su richiesta

In pratica, è come se il viaggio del pacco fosse stato messo in pausa o interrotto, e ora riprendesse da dove si era fermato. È un segnale positivo, perché significa che la spedizione sta tornando “sui binari” per raggiungere il destinatario.