Servizio di Magazzino

Servizi Marketplace 13 views

Introduzione

La  sezione  “Servizio di Magazzino” consente ai clienti di visualizzare, inserire, modificare e gestire servizi logistici relativi a magazzini non di proprietà, ma gestiti da aziende terze.

Questa sezione è dedicata esclusivamente alla registrazione di servizi esterni e non va utilizzata per magazzini interni.

2. Per accedere clicca nel menu a sinistra sulla voce Servizio di Magazzino nella sezione Marketplace.

3. La schermata principale mostra una tabella con i seguenti campi:

  • Id: un numero identificativo univoco assegnato automaticamente al servizio.
  • Codice: un codice interno che identifica il servizio, utile per la tracciabilità (esempio: WR-34).
  • Nome del servizio: la denominazione assegnata al servizio, che può corrispondere alla funzione o alla tipologia del magazzino.
  • Nome del magazzino: il nome specifico del magazzino associato al servizio.
  • Nazione: il paese in cui è situato il magazzino, accompagnato da un’icona della bandiera nazionale.
  • Città: la località precisa del magazzino.
  • Tipo di servizio: la classificazione del servizio offerto, ad esempio “magazzino gestito”.
  • Superficie (m²): l’area disponibile del magazzino espressa in metri quadrati.
  • Azioni: una colonna che include icone per modificare o eliminare il servizio. L’icona di modifica consente di aggiornare i dati del servizio, mentre l’icona di eliminazione permette di rimuoverlo definitivamente.

Creazione di una tariffa per un servizio di magazzino

1. Il sistema consente di configurare una tariffa associata a un servizio logistico specifico all’interno di un magazzino gestito da terzi. 

2. Clicca su Tariffe nel menu Azioni

5. La pagina visualizzata nell’interfaccia mostra l’elenco delle tariffe applicate ai servizi offerti all’interno del magazzino selezionato. Ogni riga rappresenta un servizio specifico, con informazioni dettagliate utili alla configurazione e alla consultazione da parte del cliente.

Per ciascun servizio vengono mostrati:

  • Codice: identificativo del servizio, utile per la tracciabilità interna.
  • Descrizione del servizio: nome del servizio offerto, come ad esempio “Etichettatura”, “Ricezione merce” o “Reso”.
  • Modello di prezzo: modalità con cui viene calcolato il costo del servizio (es. “€0,50 LQ”, “€10,00 una tantum”, “€3,00 per pezzo”).
  • Prezzo: valore economico applicato secondo il modello di prezzo.
  • Vincoli: eventuali condizioni applicabili al servizio, come la tipologia di merce (“Abbigliamento e Scarpe e borse”), il periodo di validità (“Ottobre - Dicembre 2025”) o il formato dei pacchi (“Pacchi piccoli”). Se non presenti, il campo risulta vuoto.
  • Azioni disponibili: icone che permettono di modificare o eliminare la tariffa associata al servizio.

6. La barra di navigazione consente l’accesso rapido alle principali funzioni operative del sistema di gestione logistica. Ogni sezione rappresenta una fase distinta del ciclo di movimentazione merci.

  • Ricevimento merce : Accesso alle funzioni di registrazione e accettazione delle merci in ingresso.
    Utilizzo tipico: scarico da fornitore, controllo quantità, assegnazione ubicazione.
  • Spedizione merce : Gestione delle operazioni di uscita e consegna.
    Utilizzo tipico: preparazione ordini, stampa documenti di trasporto, assegnazione corriere.
  • Reso : Funzioni dedicate alla gestione dei prodotti restituiti.
    Utilizzo tipico: acquisizione reso, controllo qualità, reintegro o smaltimento.
  • Stoccaggio : Accesso alle attività di conservazione e gestione interna delle merci.
    Utilizzo tipico: posizionamento, trasferimenti interni, inventario.
  • Servizio accessorio : Configurazione e gestione di servizi complementari.
    Utilizzo tipico: etichettatura, assemblaggio kit, assicurazione, lavorazioni speciali.

7 Clicca Aggiungi Tariffa servizio di magazzino per configurare i parametri tariffari 

8. Utilizzare il menu a tendina Servizio logistico per selezionare il tipo di servizio da associare alla tariffa. 

9. Durante la configurazione di una tariffa per un servizio logistico, il sistema richiede la selezione di un Modello di prezzo, che definisce la logica con cui verrà calcolato il costo del servizio. Questa scelta è fondamentale per garantire coerenza con la tipologia di attività svolta e con le esigenze contrattuali.

La selezione del modello deve essere coerente con il tipo di servizio e con le modalità operative del magazzino. Una volta scelto, il sistema permette di inserire il valore economico corrispondente e di definire eventuali vincoli

Ricevimento Merce

1. Nel processo di creazione di una tariffa per il servizio “Ricevimento merce” all’interno del magazzino “, il sistema consente di impostare i parametri associati al servizio.

2 Durante la creazione di una tariffa, il primo campo obbligatorio da compilare è Servizio logistico. Questo campo determina la tipologia di attività logistica alla quale verrà associata la tariffa.

3. Il campo "Modello di prezzo" serve a definire la logica con cui verranno calcolati i costi associati a un prodotto, spedizione o servizio. La scelta del modello influisce direttamente sulla fatturazione, la gestione del magazzino e l’ottimizzazione dei costi:

  • Per peso: tariffa calcolata in base al peso totale della merce gestita.
  • Per volume: tariffa calcolata in base al volume (m³) della merce.
  • Per arrivo: tariffa applicata all’evento di arrivo della merce in magazzino.
  • Per anagrafica SKU: tariffa specifica per ogni codice prodotto (SKU).
  • Per la prima unità di prodotto gestita: tariffa applicata solo alla prima unità gestita, utile per costi di setup o soglie iniziali.
  • Per unità di prodotto: tariffa per ogni unità fisica gestita.
  • Per le prime unità di carico: tariffa applicata alle prime unità di carico (es. primi pallet).
  • Per unità di carico: tariffa per ogni unità di carico gestita (es. pallet, container)

4. Nel campo Prezzo inserisci il costo per il servizio selezionato.

5. Nel menu a tendina Unità di misura scegli l'unità di misura desiderata.

6. Regola categorie definisce le categorie merceologiche a cui si applica la tariffa.

7. Periodo di tariffazione specifica l’intervallo temporale di validità della tariffa.

8. Vincoli dimensioni unità di carico indica eventuali vincoli fisici per l’unità di carico (esempio: Europallet)

9. Il campo Descrizione serve per fornire ulteriori dettagli o chiarimenti sul servizio offerto.

10. Clicca su Salva tutto e chiudi  per terminare 

Spedizione Merce

1. Questa schermata consente di aggiornare una tariffa per il servizio di uscita merce associato al magazzino selezionato. L’utente può definire il modello di prezzo, il valore della tariffa, le regole di applicazione e i vincoli.

2. l campo Servizio logistico  serve a identificare il tipo di operazione di magazzino a cui si riferisce la tariffa. La selezione di questo campo determina il contesto operativo e può influenzare altri parametri della configurazione:

  • Uscita merce : Seleziona questa opzione quando la tariffa riguarda l’operazione di uscita fisica della merce dal magazzino, come spedizioni, consegne o trasferimenti verso clienti o altri siti.
  • Prelievo frazionato : Utilizza questa opzione quando il servizio riguarda il prelievo parziale di articoli da unità di carico o da stock multipli. È tipico nei magazzini che gestiscono ordini composti da più SKU o quantità ridotte.

3. Il campo Modello di prezzo serve a definire la logica con cui viene calcolata la tariffa per il servizio logistico selezionato. La scelta del modello incide direttamente sul modo in cui il sistema applica i costi alle operazioni di magazzino o spedizione:

  • Per peso: tariffa calcolata in base al peso totale della merce.
  • Per volume: tariffa calcolata in base al volume (m³) della merce.
  • Per unità di prodotto: tariffa applicata per ogni unità fisica gestita.
  • Per le prime unità di carico: tariffa applicata solo alle prime unità di carico (es. primi pallet).
  • Per unità di carico: tariffa per ogni unità di carico gestita (es. pallet, container).
  • Per spedizione: tariffa fissa applicata per ogni spedizione effettuata

4. Nel campo Prezzo inserisci il costo per il servizio selezionato.

5. Nel menu a tendina Unità di misura scegli l'unità di misura desiderata.

6. Regola categorie definisce le categorie merceologiche a cui si applica la tariffa.

7. Periodo di tariffazione specifica l’intervallo temporale di validità della tariffa.

8. Vincoli dimensioni unità di carico indica eventuali vincoli fisici per l’unità di carico (esempio: Europallet)

9. Il campo Descrizione serve per fornire ulteriori dettagli o chiarimenti sul servizio offerto.

10. Clicca su Salva tutto e chiudi  per terminare 

Reso

1. Questa schermata consente di creare una nuova tariffa per il servizio di reso merce, associata a un magazzino specifico. La tariffa definita verrà applicata alle operazioni di rientro prodotti.

2. Il campo Servizio logistico è obbligatorio e serve a identificare la fase specifica del processo di reso a cui si applica la tariffa. La selezione determina il tipo di operazione logistica che verrà tariffata nel sistema.

  • Acquisizione reso : Seleziona questa opzione quando la tariffa riguarda la ricezione fisica del prodotto restituito da parte del cliente o del corriere. Esempio: registrazione del reso in ingresso.
  • Posizionamento reso in magazzino : Utilizza questa opzione per applicare la tariffa alla fase di collocazione del prodotto reso all’interno del magazzino. Esempio: stoccaggio temporaneo o definitivo del reso.
  • Controllo qualità reso : Seleziona questa opzione quando la tariffa è legata all’attività di verifica dello stato del prodotto restituito.
    Esempio: ispezione visiva, test funzionali, classificazione per riutilizzo o smaltimento.

3. Il campo Modello di prezzo serve a definire la logica con cui viene calcolata la tariffa per il servizio logistico selezionato. La scelta del modello incide direttamente sul modo in cui il sistema applica i costi alle operazioni di magazzino o spedizione:

  • Per peso: calcolo basato sul peso totale della merce.
  • Per volume: calcolo basato sul volume (m³) della merce.
  • Per arrivo: tariffa applicata all’evento di arrivo della merce.
  • Per anagrafica SKU: tariffa specifica per ogni codice prodotto.
  • Per la prima unità di prodotto gestita: tariffa applicata solo alla prima unità gestita.
  • Per unità di prodotto: tariffa per ogni unità fisica gestita.
  • Per le prime unità di carico: tariffa applicata alle prime unità di carico (es. primi pallet).

4. Nel campo Prezzo inserisci il costo per il servizio selezionato.

5. Nel menu a tendina Unità di misura scegli l'unità di misura desiderata.

6. Regola categorie definisce le categorie merceologiche a cui si applica la tariffa.

7. Periodo di tariffazione specifica l’intervallo temporale di validità della tariffa.

8. Vincoli dimensioni unità di carico indica eventuali vincoli fisici per l’unità di carico (esempio: Europallet)

9. Il campo Descrizione serve per fornire ulteriori dettagli o chiarimenti sul servizio offerto.


10. Clicca su Salva tutto e chiudi  per terminare 

Stoccaggio 

1. Questa schermata consente di creare una nuova tariffa per il servizio di stoccaggio prodotti in magazzino, associata a una specifica struttura logistica.

2. Il campo Servizio logistico  serve a identificare il tipo di attività di stoccaggio a cui si riferisce la tariffa. La selezione determina il contesto operativo e può influenzare il modello di prezzo e le regole applicabili :

  • Stoccaggio container : Tariffa applicata allo stoccaggio di container interi.
    Utilizzo tipico: magazzini doganali, aree di transito, logistiche portuali.
  • Stoccaggio prodotti : Tariffa riferita allo stoccaggio di singoli articoli o SKU.
    Utilizzo tipico: magazzini retail, e-commerce, distribuzione.
  • Stoccaggio a lungo termine : Tariffa per lo stoccaggio prolungato oltre una soglia temporale definita.
    Utilizzo tipico: giacenze lente, stock strategici, deposito stagionale.

3. Il campo Modello di prezzo serve a definire la logica con cui viene calcolata la tariffa per il servizio logistico selezionato. La scelta del modello incide direttamente sul modo in cui il sistema applica i costi alle operazioni di magazzino o spedizione:

  • Per peso: calcolo basato sul peso totale della merce.
  • Per volume: calcolo basato sul volume (m³) della merce.
  • Per numero di costo merce: calcolo in base al numero di voci di costo associate alla merce.
  • Percentuale prezzo merce: applicazione di una percentuale sul valore della merce.
  • Per anagrafica SKU: tariffa specifica per ogni codice prodotto.
  • Per unità di prodotto: tariffa per ogni unità fisica gestita.
  • Per unità di carico: tariffa per ogni unità di carico (es. pallet, container).
  • Per gestione contratto di servizio: tariffa legata alla gestione amministrativa o operativa del contratto.

4. Unità da saltare indica il numero di unità che devono essere ignorate o escluse dal conteggio o dalla tariffazione.

  • Valore predefinito: 0 → nessuna unità viene saltata.
  • Utilizzo tipico: escludere le prime unità gratuite, ignorare soglie iniziali, gestire eccezioni.

5. Numero :  valore numerico principale da applicare alla configurazione (es. quantità, soglia, moltiplicatore).

  • Valore predefinito: 1
  • Utilizzo tipico: definire il numero di unità da considerare, il passo di iterazione, o il valore di riferimento per la tariffa.

6. Nel campo Prezzo inserisci il costo per il servizio selezionato.

7. Il campo Frequenza pricing serve a definire con quale cadenza temporale viene applicata la tariffa configurata. La selezione incide direttamente sul calcolo dei costi e sulla periodicità della fatturazione o del conteggio:

  • Una tantum
    La tariffa viene applicata una sola volta, al momento dell’esecuzione del servizio.
    Utilizzo tipico: servizi non ricorrenti, attivazioni, operazioni singole.
  • Al giorno
    La tariffa viene applicata ogni giorno in cui il servizio è attivo.
    Utilizzo tipico: stoccaggio giornaliero, noleggio spazi, servizi continuativi.
  • A settimana
    La tariffa viene applicata su base settimanale.
    Utilizzo tipico: contratti di deposito, servizi di trasporto ricorrenti.
  • Al mese
    La tariffa viene applicata mensilmente.
    Utilizzo tipico: abbonamenti, stoccaggio a lungo termine, servizi gestionali.

8. Regola categorie definisce le categorie merceologiche a cui si applica la tariffa.

9. Periodo di tariffazione specifica l’intervallo temporale di validità della tariffa.

10. Vincoli dimensioni unità di carico indica eventuali vincoli fisici per l’unità di carico (esempio: Europallet)

11 Il campo Descrizione serve per fornire ulteriori dettagli o chiarimenti sul servizio offerto.

10. Clicca su Salva tutto e chiudi  per terminare 

Servizio Accessorio

1. Questa schermata consente di configurare una tariffa per un servizio accessorio di magazzino, come etichettatura, assemblaggio, controllo qualità o assicurazione. La tariffa definita sarà associata a un magazzino specifico e potrà essere applicata in fase operativa o contrattuale.

2. Nel menu a tendina Servizio logistico seleziona il tipo di servizio accessorio tra le seguenti opzioni:

  • Etichettatura articoli: applicazione di etichette su prodotti o imballaggi.
  • Assemblaggio kit: composizione di kit da più articoli.
  • Controllo qualità: verifica dello stato e della conformità dei prodotti.
  • Assicurazione merci contro furto/danni (in magazzino): copertura assicurativa per merce stoccata.

3. Il campo Modello di prezzo serve a definire la modalità con cui viene calcolata la tariffa associata al servizio selezionato. La scelta del modello incide direttamente sulla logica di fatturazione e sulla struttura dei costi :

  • Fisso : Applica una tariffa invariabile per ogni esecuzione del servizio.
    Utilizzo tipico: servizi standard, costi amministrativi, operazioni semplici.
  • Per numero di costo merce :Tariffa calcolata in base al numero di voci di costo associate alla merce.
    Utilizzo tipico: gestione multi-articolo, analisi dettagliata dei costi.
  • Percentuale prezzo merce : Applica una percentuale sul valore della merce.
    Utilizzo tipico: assicurazioni, servizi proporzionali al valore commerciale.
  • Per arrivo : Tariffa legata all’evento di arrivo della merce.
    Utilizzo tipico: ricezione, scarico, gestione in ingresso.
  • Per anagrafica SKU : Prezzo specifico per ogni codice prodotto.
    Utilizzo tipico: cataloghi ampi, prodotti con costi differenziati.
  • Per la prima unità di prodotto gestita : Tariffa applicata solo alla prima unità gestita.
    Utilizzo tipico: costi di setup, promozioni, soglie iniziali.
  • Per unità di prodotto : Tariffa per ogni unità fisica gestita.
    Utilizzo tipico: magazzini retail, e-commerce, gestione pezzi singoli.
  • Per le prime unità di carico : Tariffa applicata alle prime unità di carico (es. primi pallet).
    Utilizzo tipico: sconti progressivi, costi iniziali fissi.
  • Per unità di carico : Prezzo per ogni unità di carico gestita (es. pallet, container).
    Utilizzo tipico: logistiche containerizzate, trasporti standardizzati.
  • Per gestione contratto di servizio : Tariffa legata alla gestione amministrativa o operativa del contratto.
    Utilizzo tipico: servizi continuativi, contratti quadro, outsourcing.

4. Nel campo Prezzo inserisci il costo per il servizio selezionato.

5. Nel menu a tendina Unità di misura scegli l'unità di misura desiderata.

6. Regola categorie definisce le categorie merceologiche a cui si applica la tariffa.

7. Periodo di tariffazione specifica l’intervallo temporale di validità della tariffa.

8. Vincoli dimensioni unità di carico indica eventuali vincoli fisici per l’unità di carico (esempio: Europallet)

9. Il campo Descrizione serve per fornire ulteriori dettagli o chiarimenti sul servizio offerto.

10. Clicca su Salva tutto e chiudi  per terminare