Regole di Aggregazione
Introduzione
Quando viene configurata un'automazione per le 📄 Spedizioni assistite​, è possibile definire delle regole personalizzate per gestire la Modalità di accoppiamento dei prodotti all'interno dei colli di spedizione.
Questa configurazione consente al sistema di determinare automaticamente il numero e la distribuzione dei prodotti per ciascun collo, ottimizzando il processo di creazione della spedizione e riducendo gli interventi manuali.
Custom Algorithm
1. Per selezionare il Custom Algorithm vai ne menu Spedizioni Assistite sotto il menu Automazioni.
2. Dall’elenco degli eventi relativi alle Spedizioni Assistite, seleziona la voce Attività associata alla spedizione precedentemente configurata, per accedere ai dettagli operativi e alle azioni disponibili su quella specifica procedura.
3. Nella sezione Azioni relativa alla Spedizione Assistita, seleziona l’icona a forma di penna per accedere alla schermata di configurazione dei parametri della spedizione. Da qui sarà possibile modificare le impostazioni operative e gestire le opzioni avanzate associate alla procedura.
4. Dal menu a tendina relativo alla Modalità di accoppiamento dei prodotti nei colli di spedizione, selezionare l’opzione Custom Algorithm per attivare la logica personalizzata di distribuzione degli articoli all’interno dei colli. Questa modalità consente di applicare regole specifiche definite dall’utente o dal sistema per ottimizzare la composizione dei colli in fase di spedizione.
Attivando l’opzione Custom Algorithm nella modalità di accoppiamento, la logica di distribuzione dei prodotti nei colli verrà gestita direttamente secondo le impostazioni specificate all’interno delle Regole di Aggregazione, permettendo un controllo dettagliato e personalizzato della composizione delle spedizioni.
Regole di Aggregazione
1. Clicca su Regole di Aggregazione sotto il menu Automazioni.
2. Clicca su Aggiungi Algoritmo
3. Nel campo dedicato all’identificazione, assegnare all’Algoritmo un nome descrittivo che ne rappresenti la funzione o la logica di accoppiamento personalizzata, facilitandone la selezione e la gestione nelle successive configurazioni di spedizione.
4, Nel campo descrizione, è possibile aggiungere un testo esplicativo che illustri il comportamento dell’Algoritmo, le regole applicate e l’obiettivo della sua logica di accoppiamento. Questo contribuisce a una più chiara identificazione durante la gestione operativa delle spedizioni e facilita la comprensione da parte degli altri utenti o operatori.
5. Clicca su Salva per continuare.
6. Dal menu Azioni relativo all’Algoritmo appena creato, seleziona l’icona delle impostazioni per accedere all’interfaccia di configurazione. Da qui potrai visualizzare, modificare e gestire le regole di aggregazione dei prodotti, personalizzando il comportamento dell’Algoritmo in base alle logiche di accoppiamento richieste per la spedizione.
7. Clicca su Aggiungi regole algoritmo
8. Dal menu a tendina Unità di carico, seleziona la tipologia di imballaggio da associare alla regola di aggregazione. Questa scelta determina il formato logistico con cui verranno confezionati i prodotti all’interno dei colli durante la spedizione.
9. Nel campo Max articoli per container, specificare il numero massimo di articoli da includere all’interno di ciascun imballo (es. pacco). Questo valore determina il limite quantitativo per contenitore e viene utilizzato dal sistema durante la fase di aggregazione automatica degli articoli nella spedizione. Una corretta configurazione consente un’organizzazione ottimale del volume e della capacità dei colli.
10. Nel campo Max container per spedizione, inserisci il valore che definisce il numero massimo di contenitori (es. pacchi, pallet, casse) che possono essere generati all’interno di una singola spedizione. Questo parametro contribuisce a controllare il volume logistico dell’operazione e, se configurato correttamente, favorisce l’efficienza del processo di aggregazione .
11. Nel campo Max peso per container, specificare il limite di peso che ciascun imballo (container) è autorizzato a contenere. Questo parametro consente al sistema di distribuire correttamente gli articoli, evitando il superamento dei vincoli di carico imposti dalle normative di trasporto o dai corrieri selezionati. Una configurazione coerente di questo valore contribuisce a una spedizione sicura, conforme e ottimizzata.
12 . E' possibile creare anche delle particolari condizioni alle regole dell'algoritmo, tramite il campo Condizioni Algoritmo.
13. E' possibile configurare delle condizioni specifiche per ogni regola dell’algoritmo, utilizzando il campo dedicato Condizioni Algoritmo.
In questa sezione, l’utente può definire criteri personalizzati che influenzano l'applicazione della regola, come ad esempio:
- La lista degli SKU
- la categoria merceologica
- il peso unitario
- I Tag
- Lato corto, lato mediano e lato lungo
Queste condizioni permettono di raffinare il comportamento dell’algoritmo, adattandolo a esigenze logistiche complesse e favorendo una gestione intelligente e mirata dei colli di spedizione.
14. Per testare la generazione delle spedizioni attraverso l’algoritmo applicato agli ordini, inserire il numero d’ordine nel campo dedicato all’interno dell’interfaccia di simulazione.
Successivamente, selezionare il pulsante “Calcola spedizioni usando l’algoritmo”: il sistema eseguirà l’elaborazione automatica in base alle regole configurate, restituendo l’anteprima della composizione dei colli previsti.
Questa funzionalità consente di verificare in tempo reale l’efficacia della logica di accoppiamento personalizzata, prima dell’effettiva conferma della spedizione.
Il sistema genera un’anteprima della composizione della spedizione, applicando in modo automatico le regole di accoppiamento definite dall’utente.